L'Orlando innamorato

 

Produzione 2003
SCHEDA TECNICA

L'ORLANDO INNAMORATO
(in pillole)
Episodi tratti dal romanzo del Magnifico Conte Matteo Maria Boiardo

 

Adattamento e riduzione di: Jo Ann Cavallo
Allestimento e regia:
Silvano Morini

Musiche originali: Alessandro Moro

 

 

Personaggi ed interpreti: 
Il paggio narratore: Rina Mareggini
Orlando: Lauro Margini
Rinaldo: Luca Bellei
Voce di Angelica: Chiara Incerti

Fiordelisa: Carlotta Guidetti

 

 

L’Orlando Innamorato di Boiardo è stato rifatto, rimaneggiato, tradotto, dagli spiriti più illuminati del Cinquecento. A spingere tali trasformazioni era un bisogno di salvaguardare un capolavoro in un mondo nuovo, con diverse regole linguistiche. Rifare il poema del Boiardo in forma di commedia è un tentativo analogo di far rivivere quest’opera che non ha per niente perduto il suo potere di affascinare e di far pensare. Boiardo ha scritto il suo romanzo cavalleresco prima della grande stagione della commedia italiana, anzi, per certi aspetti, l’ha anticipata. Non solo ha incorporato trame di commedie classiche quale i Captivi di Plauto, ma ha tessuto l’azione con una espressività comica e drammaturgica non conosciuta finora nella letteratura italiana. L’Orlando Innamorato quindi si può concepire “in commedia” quindi proprio grazie alla sua inerente teatralità.

Jo Ann Cavallo

 

Il poema è popolato da cavalieri, dame, giganti, maghi, fate e mostri, in episodi alternati d’amore, magia, avventura e guerra. Un ottima fonte di ispirazione per creare un gioco teatrale in cui gli innamoramenti, le sfide i drammi e le battaglie si mischiano a scherzi e sberleffi. Cinque attori interpretano i cinque ruoli principali: Orlando e Rinaldo che con modalità diverse vivono lo stesso “irrequieto travaglio esistenziale”, Angelica, ambigua ed intrigante, origine a volta inconsapevole e quasi sempre determinata, dell’intrigata storia, Fiordelisa innamorata e disposta a tutto per liberare il suo amato Brandimarte e il Paggio narratore, provocatorio e dissacrante che, interpretando tutti gli altri personaggi raccorda le varie “pillole” del racconto.Il tutto “condito” da musiche, rumori e immagini che ribadiscono il puro piacere del gioco e del divertimento.

Silvano Morini

 

Jo Ann Cavallo insegna letteratura rinascimentale alla Columbia University di New York. È l'autrice di “Boiardo’s Orlando Innamorato: An Ethics of Destre” (London: Associated University Presses, 1993), e “The Romance Epics of Boiardo, Ariosto, and Tasso: From Public Duty to Private Pleasure” (University of Toronto Press, 2004). Insieme a Charles S. Ross ha curato il volume “Fortune and Romance: Boiardo in America” e ha pubblicato saggi su scrittori italiani da Dante Alighieri ad Elsa Morante. Nell’interesse di far conoscere il poema boiardesco a un pubblico più vasto, ha scritto, oltre ad un adattamento bilingue in prosa per ragazzi, degli adattamenti teatrali basati su alcuni episodi dell’Orlando che sono stati rappresentati dalla CTN – Compagnia Teatro Nuovo a Scandiano (RE) nel 2000, 2001 e 2003, a Vico del Gargano (FG) nel 2001, a Milano nel 2003.