U.A.I. Festival

U.A.I. FESTIVAL
Atti Unici Italiani
Prima edizione 22 Ottobre - 7 Novembre 2004

 

Direzione artistica: Enrico Maria Rinaldi 
Comitato Scientifico: Enrico Maria Rinaldi, Rina Mareggini, Giorgia Bertolini,
Bruna Bertoni, Jo Ann Cavallo, Mario Stefanini.

 
Quando ci è stato proposto di produrre il Uai Festival - Atti Unici Italiani, l’immagine di una manifestazione articolata, fuori dagli schemi, rivolta ai giovani e innovativa nella sua realizzazione ci ha subito colpito. Reggio Emilia, città ormai orfana di iniziative vitali, in anni passati ha rappresentato molto per il teatro. Progetti estremamente interessanti e vivi (uno per tutti “Micro Macro”), che sono nati e cresciuti, che si sono sviluppati e hanno fatto tanto parlare di sé, si sono poi spenti, come spesso accade quando un’idea non è sostenuta da una forte volontà politico-economica. Tutto questo però non è stato dimenticato, chi ha vissuto quegli anni (e sono in tanti), ancora ricorda le vibrazioni, le energie, la vivacità delle riflessioni che caratterizzavano le serate e quello che è rimasto è una sorta di rimpianto e di desiderio che qualcosa del genere si possa riprodurre. Oggi con Uai Festival ci riproviamo, con l’intenzione di “smuovere le acque” e con l’ambizione di coinvolgere e/o provocare il maggior numero di persone possibile per generare confronti, scambi di idee e progetti di ricerca. Il fatto che gli 11 Autori, i 10 Registi e i 53 Attori (provenienti un po’ da tutta Italia), abbiano accettato di partecipare gratuitamente e di sostenere con passione e determinazione l’idea che questo progetto propone e che uno staff di 14 persone si sia impegnato ad organizzare una macchina tanto complessa a costi assolutamente contenuti, oltre a gratificarci è la migliore conferma che la passione che viviamo per il teatro è più che condivisa e ci fa ben sperare sulla possibilità di rendere il Uai Festival un appuntamento annuale. Un ringraziamento particolare va alle Istituzioni che hanno deciso di sostenerci, alle Associazioni che ci hanno fornito la propria collaborazione, agli Sponsor senza il cui decisivo contributo non sarebbe stato possibile arrivare a questo punto e a tutte le persone che hanno messo a disposizione il loro tempo, le loro idee, la loro voglia di fare, anche solo per il piacere di veder realizzato un “sogno”.

 

Rina Mareggini
Presidente CTN Compagnia Teatro Nuovo

 

Spiegare un Festival che nasce in America e si realizza a Reggio Emilia non è cosa facile. In un rapporto artistico sano, in cui gli spettatori sono sani e il teatro rispecchia la loro salute, in scena ci vanno ogni anno le novità. Così facevano Rossini, Bellini e Verdi per citarne alcuni, quando la relazione Spettacolo-spettatore era ancora sana. Ogni anno componevano una nuova opera e il pubblico accorreva, voleva capirle e gli scrittori scrivevano per farsi capire. Le opere teatrali devono essere scritte dai vivi per i vivi e ciò è sano, perché i vivi vedono cosa succede nella loro epoca e possono rifletterne i lati che preferiscono. Ciò non succede spesso a teatro in Italia. In questo Festival non c’è Pirandello, Goldoni o Shakespeare, né le loro attualizzazioni o riletture critiche... Loro sono morti e non sanno cosa ci succede intorno. Le nostre stesse fantasie e persino le malattie gli sono del tutto estranee. Noi vogliamo lanciare dei nuovi autori, giovani e non, che ci raccontano l’oggi. Abbiamo scelto gli atti unici perché un giovane teatrante che ha voglia di scrivere, quando si getta a capofitto su una idea e la sviluppa, ha in mano uno scritto troppo corto per essere preso sul serio dalle compagnie professioniste. Spesso quindi idee geniali e innovative finiscono nei cassetti a marcire e a loro si preferiscono le opere rodate. La realtà creativa dice invece che l’atto unico è la misura ideale per iniziare a scrivere per il teatro. Se gli autori hanno talento, cresceranno e miglioreranno di opera in opera. Se non avranno più buone idee faranno come quei gruppi che lanciano una canzone  durante un’estate e poi spariscono. Noi scommettiamo sulla formula semiprofessionale e ci auguriamo di avvicinarci alla professionalità il più possibile. Se non la vedete avete il diritto sacro e santo di fischiare, perché questo è sano.

Enrico Maria Rinaldi
Direttore Artistico U.A.I. Festival

 

Gli spettacoli della prima edizione:

 

IL GRANDE PADRE di Damiano Landriccia
Regia di Sebastiano Privitera • prodotto da Di Prosa In Prosa Ass. Cult. di Reggio Emilia
Personaggi ed interpreti:
Gianni (nonno): Sebastiano Privitera • Magda (nonna): Lucia Aldini • Laura (madre): Alessia Badodi Eugenio (padre): Achille Albertelli • Antonietta (figlia maggiore): Silvia Stecco • Cristina (figlia minore): Antonella Barbaro
IL CONTRATTINO di Luciana Luppi
Regia di Federico Fiumi • prodotto da Luckymera Ass. Cult. di Forlì
Personaggi ed interpreti:
lui: Francesco Selvi • lei: Francesca Fantini
COLLOQUIO DI LAVORO di Marco Badi
Regia di Francesco Moccia • prodotto da John Dowland Ass. Cult. di Massa
Personaggi ed interpreti:
Esaminatore: Fernando Vignali • Candidato 666: Francesco Marchesi
ALLODOLE di Pierpaolo Poggi
Regia di Silvano Morini • prodotto da Compagnia Teatro Nuovo Ass. Cult. di Scandiano (RE)
musiche originali di Alessandro Moro
Personaggi ed interpreti:
Gabriele: Luca Bellei • Michele: Lauro Margini • Passante (Madre): Rina Mareggini • Passante (Figlio): Alberto Frignani • Primo Astante: Alessandro Lenzotti Secondo Astante: Lauro Comastri • Terzo Astante: Valentina Musco • Quarto Astante: Marco Mengoli • Quinto Astante: Chiara Incerti • L'intervistatrice: Carlotta Guidetti • Operatore Video: Alberto Grasselli • Lo spettatore: Simone Piccinini
CON LA MANO SUL CAPPELLO di Fabio Poggiali 
Regia di Antonietta Centoducati • prodotto da Officina Teatro Incanto Ass. Cult. di Reggio Emilia
Personaggi ed interpreti:
Walter: Gianni Binelli • Alessandro: Mauro Incerti • La madre: Paola Vescovini • Il padre: Claudio Anceschi
REDUCI di Marco Giorcelli e Aldo Ottobrino
regia di Giulio Costa • prodotto da Arkadis Ass. Cult. di Occhiobello (RO)
Personaggi ed interpreti:
Gambo: Stefano Eros Macchi • Polli: Roberta Pazi • Cris: Edoardo La Scala • Petalo: Davide Lora  Corolla: Iris Fusetti • Viola: Marta Bettuolo
BUS STOP di Adriano Sconocchia
Regia di Stefano Cutaia • prodotto da Istriomania Ass. Cult. di Parma
Personaggi ed interpreti:
Lui: Raffaele Rinaldi • Edna: Paola Ferrari • Bobo: Simone Marafetti
NOVE MINUTI ALLA FINE DEL MONDO di Gianluca Morozzi
Regia di Emilio Toscana • prodotto da Impropongo Ass. Cult. di Reggio Emilia
Personaggi ed interpreti:
Pablo: Simone Cottafavi • Geppo: Gabriele Casali • Dea: Lura Pelaia • Betty: Donatella Andria • Stella: Irene Caselli • Tommy: Filippo Di Paola
IL PUGILE SENTIMENTALE di Alberto Rigettini
Regia di Mario Stefanini .• prodotto da Compagnia Teatro Nuovo Ass. Cult. di Scandiano (RE)
Personaggi ed interpreti:
Frank (il pugile): Giovanni Mannelli • Ludwig Van il Terribile: Mario Stefanini • Joe (l’allenatore): Massimo Arduini • L’arbitro: Massimiliano Caiti • La Fidanzata di Joe: Patrizia Barbieri
MOSAICI D’AMORE di Loredana Limone
Regia di Pierluigi Cassano • prodotto da Compagnia Teatro Nuovo Ass. Cult. di Scandiano (RE)
Personaggi ed interpreti:
Don Giulio: Gianf • Giuditta: Simona Iannone • La portiera: Maria Rosa Menoncin • Paolo: Enrico Gualdi • Martina: Alessia Bellini • Lui (fuori): Alessandro Tonini • Lei (fuori): Cecilia Molinari
Lui (dentro): Andrea Nati Lei (dentro): Elena Annovi