An dir mia che...
Seint chi perla
Fin che la barca
Bim, Bam, Bom
Cara mamma...
Bali a tot...
I Frati Cerconi
Stréca i occ...
Otello
Al nebioun
I passi dell'orco
Il buio sopra di noi
Veta dura
Angiolina
La scatola di colori
Trappola per topi
Vudo'm al sachi
Capodanno a Parigi
La Bella e la Bestia
L'Orlando innamorato
Rose rosse per te
Letture ed altro
Allodole
U.A.I. Festival
La locandiera
Raccontar Cantando
Re Mida
Visita ai parenti
Partita doppia
I due gemelli veneziani
Arlecchino servitore

Produzione 2000 |
PARTITA DOPPIA Riduzione ed adattamento: Silvano Morini
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Liberissima interpretazione di "Lutero", testo teatrale di John Osborne, "Partita Doppia" è uno spettacolo o meglio un'azione scenica, che si sviluppa in un susseguirsi di "contrapposizioni" e "confronti" tra il personaggio principale e i suoi comprimari. La figura di Martin Lutero e gli avvenimenti originati dal suo pensiero, sono un pretesto per riproporre una serie di "scontri" e "conflitti" (tra persone, indifferentemente uomini o donne), che ancora oggi sono attualissimi: "scontri" tra generazioni, "scontri" tra poteri opposti ed equivalenti, "scontri" tra subdolo opportunismo e coscienza, tra menzogna e "verità". È una testimonianza (sostenuta dagli avvenimenti storici), sulla "debolezza umana" di chi, esercitando e gestendo il potere (sia politico, che religioso, che culturale), non oppone alcuna resistenza alla propria degenerazione, ma anche sul coraggio delle idee e su come sostenerle con tutte le proprie forze. E infine è uno specchio (da guardare con curiosità), in cui, osservando virtù e debolezze estreme, si possono anche scorgere le sollecitazioni per "risvegliare" la capacità, di ognuno, di "ascoltare", "confrontare" e "giudicare".
John Osborne: attore e autore drammatico, nasce a Londra nel 1929. Si affermò come autore nel 1959 con "Ricorda con rabbia" che ha come protagonista un giovane intelettuale di estrazione proletaria incapace di conciliarsi con la sostanza e con le forme della società borghese. Il teatro di Osborne non si può dire di protesta ma piuttosto di rivolta individuale. Suo obiettivo dichiarato è far leva sul sentimento: "voglio insegnare a sentire, per pensare c'è tempo dopo." Lutero viene scelto da Osborne come ribelle, come personaggio segnatamente polemico e anticonformista. Lo scrittore si sforza, secondo la tecnica epica, di mantenere un certo distacco dal suo personaggio e quindi dalla vicenda. Si tratta comunque di un distacco leggermente ambiguo che non impedisce allo spettatore di avvertire in Osborne ora l'adesione all'eroe, ora il rifiuto, intinto a momenti anche di beffarda irriverenza. Buona parte della polemica e della provocazione nei confronti del pubblico "benpensante" è affidata al linguaggio: qui composto da un intreccio di solennità e sontuosità liturgica e di spregiudicatezza brutale, talora addirittura scatologica. "Lutero" è stato rappresentato per la prima volta il 26 Giugno 1962 a Nottigham.