An dir mia che...
Seint chi perla
Fin che la barca
Bim, Bam, Bom
Cara mamma...
Bali a tot...
I Frati Cerconi
Stréca i occ...
Otello
Al nebioun
I passi dell'orco
Il buio sopra di noi
Veta dura
Angiolina
La scatola di colori
Trappola per topi
Vudo'm al sachi
Capodanno a Parigi
La Bella e la Bestia
L'Orlando innamorato
Rose rosse per te
Letture ed altro
Allodole
U.A.I. Festival
La locandiera
Raccontar Cantando
Re Mida
Visita ai parenti
Partita doppia
I due gemelli veneziani
Arlecchino servitore

|
I PASSI... DELL’ORCO
Silvano Morini
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Qual’è il paese occidentale in cui dall'inizio del 2012 sono state uccise più di 100 donne, molte delle quali a causa di possessività, gelosia, problematiche legate alla coppia? Non dobbiamo vergognarci di parlarne e di denunciare questa situazione. L’indignazione ci aiuta, l’indifferenza ci ammazza. Questo spettacolo vuole mettere in luce come queste situazioni siano vicine a noi e spesso non ce ne accorgiamo. La donna che vive questi rapporti “malati” tende a nascondersi a nutrire sentimenti di colpa e troppo spesso non trova nelle persone vicine atteggiamenti di aiuto e di comprensione. Io qui con le letture tratte dalla biografia allegata, supportate da video che rimarcano in termini emozionali le parole lette, voglio far capire soprattutto l’aspetto psicologico della vittima e voglio dirle “non sei sola” chiedi aiuto. Non mi soffermo sulla crudeltà fisica della violenza, questa è solo l’ultimo gradino, quello che vado a rappresentare è la mancanza di motivazioni, il bisogno di dominio, l’autoalimentarsi di questi comportamenti che spingono un uomo a trattare con violenza la sua compagna. Una grande proiezione che mi avvolge e una voce, che all’interno delle immagine racconta. Il tutto accompagnato da canzoni che conosciamo ma che forse non ci hanno mai fatto pensare al messaggio che potevano contenere.
Si esce da questo spettacolo con un occhio più attento e un orecchio più sensibile.
Sono poi a disposizione per un momento di confronto finale.
E’ uno spettacolo a cui possono assistere anche ragazzi e ragazze degli istituti superiori.
Forse la prevenzione dovrebbe partire anche da lì
I testi sono stati tratti da:
Amorosi assassini. Storie di violenze sulle donne
AA.VV.: Addis Saba, Cristiana di San Marzano, Elena Doni, Paola Gaglianone, Claudia Galimberti,
Elena Gianini Belotti, Lia Levi, Dacia Maraini, Maria Serena Palieri, Francesca Sancin, Mirella
Serri, Simona Tagliaventi, Chiara Valentini, ed. Laterza.
-Nozze di sangue
Marco Cavina, ed. Laterza.
-Malamore. Esercizi di resistenza al dolore
Concita De Gregorio, ed. Mondadori.
-Il Buio oltre la porta
Nicoletta Sipos, ed. Sperling & Kupfer.
- Un silenzio assordante
Patrizia Romita, ed. Franco Angeli.
-Crimini segreti
Giuliana Ponzio, ed. Baldini Castoldi Dalai.
- Cosa c’entro io con la violenza alle donne?
Associazione Nondasola onlus.